In avvio i corsi per Meccatronica destinati ai responsabili tecnici di officine di meccanica o elettrauto, che si terranno presso E.L.Fo Liguria di Albenga 

Ricordiamo infatti che l’articolo 1 della Legge 11 dicembre 2012, n. 224 ha introdotto il concetto di ‘meccatronica’, disciplina che unisce meccanica- motoristica, elettronica e informatica.

Per effetto di tali norme l’attività di autoriparazione si distingue ora nelle attività di:

  1. a) meccatronica; b) carrozzeria; c) gommista.

Vengono quindi unificate, in una nuova categoria detta «meccatronica», le due preesistenti attività di meccanico-motorista ed elettrauto.

La legge inoltre, nelle norme transitorie, prevede che:

  1. a) le imprese che, alla data del 5 gennaio 2013 erano già iscritte nel Registro delle imprese o nell’Albo delle imprese artigiane e abilitate sia alle attività di meccanica e motoristica sia a quella di elettrauto, sono abilitate di diritto allo svolgimento della nuova attività di meccatronica;
  2. b) le imprese che, alla data del 5 gennaio 2013, sono iscritte nel Registro delle imprese o nell’Albo delle imprese artigiane e sono abilitate solo all’attività di meccanica e motoristica o a quella di elettrauto possono proseguire le rispettive attività per i cinque anni successivi alla medesima data. Entro tale termine, è prevista la frequenza obbligatoria di un corso professionale per tutte le persone preposte alla gestione tecnica che non siano in possesso di almeno uno dei requisiti.

Prevista, infine, una deroga per le persone preposte alla gestione tecnica che abbiano compiuto 55 anni alla data del 5 gennaio 2013.

Chi può essere esonerato dal corso?

Con circolare n. 3659/C del 11/03/2013 il Ministero ha chiarito che gli imprenditori in possesso di una sola delle due qualificazioni: meccanico o elettrauto, potranno richiedere il riconoscimento della nuova qualificazione se, per almeno tre anni nel quinquennio precedente l’entrata in vigore della l. 224/12 (5 gennaio 2013), possono dimostrare di aver operato su sistemi complessi riguardanti la meccatronica  (ad esempio: impianti di iniezione elettronica, ABS, ESP, impianti di raffreddamento non tradizionali, climatizzatori, cambi automatici e sequenziali, centraline elettroniche).

La dimostrazione potrà avvenire attraverso l’esibizione di fatture accompagnate da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Tale documentazione potrà essere integrata con altra documentazione che supporti il concreto svolgimento dell’attività (ad esempio, fatture acquisto materiale e/o attrezzature specifiche).

Chi potrà documentare tali requisiti non dovrà sostenere i successivi corsi integrativi.

Vi invitiamo previamente a contattarci per una valutazione delle singole situazioni e verificare la possibilità di un eventuale esonero dal corso o dell’obbligo di frequenza.

Per coloro che, al termine dell’istruttoria, dovranno obbligatoriamente frequentare il corso, comunichiamo che è possibile iscriversi ai corsi organizzati da E.L.Fo Liguria di Albenga compilando l’apposita scheda di adesione allegata che contiene anche tutte le informazioni necessarie. La scheda di adesione, debitamente compilata e firmata, deve essere inoltrata a:

sindacale@im.cna.it oppure segreteria@im.cna.it

o via fax al nr 0184/530758

 PER INFO 0184/500309

SCHEDA ADESIONE CORSI MECCATRONICA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *