La diffusione dei veicoli IBRIDI ed ELETTRICI ha portato gli ADDETTI ALLA MANUTENZIONE ad
incorrere in rischi significativi a causa delle alte tensioni di alimentazione che si attestano a centinaia di volt, per cui qualsiasi lavoro elettrico eseguito su di un veicolo deve essere fatto da persone che abbiano avuto una formazione professionale adeguata PES PAV ed idoneità PEI.
La norma del 2014 CEI 11-27/2014 deve essere applicata a tutti i lavori in cui sia presente rischio
elettrico, indipendentemente dalla natura del lavoro stesso e

  • definisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici, le attività di
    manutenzione sui veicoli ibridi o elettrici sono assimilati ai “lavori elettrici”;
  • si applica alle operazioni ed alle attività di lavoro sugli impianti elettrici fornendo le prescrizioni per
    effettuarle in sicurezza.
  • Non è stata specificatamente elaborata per l’applicazione agli impianti dei veicoli elettrici o ibridi,
    ma come citato nel campo di applicazione della norma stessa si raccomanda in vece di altre regole
    e/o procedure, di applicare ad essi i principi contenuti.
  • Viene presa come riferimento per la progettazione di questo percorso formativo per gli addetti alla
    manutenzione di veicoli elettrici o ibridi.

Obiettivi del corso
Dopo questo percorso formativo i partecipanti potranno essere qualificati come:

  • PAV Persona Avvertita
  • PES Persona Esperta ed idonea ai lavori elettrici in tensione

Per gli interventi di manutenzione sui veicoli elettrici o ibridi ai sensi della normativa

  • CEI 11-27/2014
  • CEI EN 50110/2014 (CEI 11-48)

Docenti
Sono dotati di professionalità specialistiche in modo da offrire ai corsisti elementi didattici sia
teorici che pratici. Sono esperti nella sicurezza di impianti elettrici con esperienza nella progettazione, manutenzione e verifica degli impianti elettrici.
Sono laureati in ingegneria ed iscritti al relativo albo professionale.
Hanno partecipato a specifico training formativo come formatori alla sicurezza.
Hanno maturato specifiche esperienze nella formazione degli addetti ai lavori elettrici.
Attestati di frequenza e registri
Al superamento del test finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
La registrazione delle frequenza e la partecipazione al corso verrà attestata attraverso un registro il quale certificherà la presenza, dove verrà annotato anche l’esito del test finale.
Valutazione dei partecipanti
Dopo aver partecipato al percorso formativo l’addetto alla manutenzione di veicoli IBRIDI o ELETTRICI potrà intervenire sui sistemi.
Se il corsista è datore di lavoro potrà conferire al proprio dipendente/i la possibilità di operare sui sistemi IBRIDI o ELETTRICI ai sensi della Norma CEI EN 50110-1/2014 e della Norma CEI 11-27/2014, attraverso il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l’attestazione dell’eventuale “Idoneità” a svolgere lavori “sotto tensione” tenendo conto anche di altri fattori quali:

  • Grado di esperienza nella manutenzione dei veicoli elettrici
  • Affidabilità della persona
  • Senso di responsabilità
  • Capacità di coordinamento di altre persone ecc.

Argomenti trattati

  • Principali disposizioni legislative e normative
  • Effetti dell’elettricità sul corpo umano e sistemi di prevenzione e protezione
  • Attrezzatura e DPI per lavori elettrici
  • Valutazione dei rischi e delle condizioni ambientali
  • Preparazione dei lavori elettrici
  • Lavoro su impianti
  • Ruoli e profili professionali
  • Comunicazioni e documentazione per lavori elettrici
  • Lavori fuori tensione
  • Lavori sotto tensione in bassa tensione
  • Lavori in prossimità di parti attive
  • Lavori non elettrici
  • Storia dei veicoli elettrici
  • Differenze tra veicoli ibridi ed elettrici
  • Ambiente di lavoro per operare su veicoli ibridi o elettrici
  • Attrezzature per intervenire sui veicoli ibridi ed elettrici
  • Come intervenire sui veicoli elettrici
  • Test finale

Durata del percorso formativo
Il percorso formativo sul rischio elettrico per gli ADDETTI ALLA MANUTENZIONE di veicoli IBRIDI ED
ELETTRICI ha una durata di 16 ore divise in 5 moduli.

Tutti gli incontri si svolgono presso la sede della CNA di SANREMO, in Via B. Asquasciati 12 a Sanremo

PER INFO: 0184/500309 – info@im.cna.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *